Posa delle piastrelle fai da te: una guida pratica

Pensavi che la posa dei pavimenti non fossero prerogativa esclusiva dei professionisti? Con i materiali giusti, un po’ di pazienza e questa guida, anche tu puoi trasformare il tuo spazio in qualcosa di speciale.

Quale tipo di pavimentazione dovresti scegliere per il tuo progetto?

Il primo e più importante passo quando si tratta di pavimenti è scegliere il materiale giusto. Ogni opzione ha le sue caratteristiche e sapere qual è la più adatta a te può farti risparmiare tempo, energie e frustrazioni.

Il pavimento laminato è la scelta ideale per i principianti, poiché è facile da installare grazie al sistema a clic, è resistente e disponibile in una varietà di stili. È anche l’opzione più economica. Il parquet prefinito premium offre il calore e l’eleganza del vero legno, ma è più facile da installare rispetto al parquet tradizionale. Alcune versioni sono dotate anche di sistema a clic, rendendolo perfetto per progetti fai da te. Il pavimento in vinile di lusso (LVP/LVT) è impermeabile, robusto ed estremamente facile da pulire, ideale per cucine, bagni e ambienti umidi.

Consiglio dell’esperto : se sei alle prime armi, il pavimento in laminato è un ottimo punto di partenza. Ma se desideri un look naturale e sofisticato, il parquet prefinito di alta qualità sarà un successo immediato.

Preparatevi con le giuste basi!

Come tutti i buoni progetti, la pavimentazione inizia dalle fondamenta. In questo caso, il sottofondo è la chiave.

Per prima cosa, pulisci accuratamente la zona: rimuovi vecchi rivestimenti, polvere, detriti e tracce di colla. Un aspirapolvere potente sarà il tuo migliore amico. Quindi controlla la planarità della superficie con una livella a bolla. Se riscontri irregolarità, usa un composto autolivellante. Una barriera al vapore e un isolante del massetto sono essenziali se lavori su calcestruzzo o massetto. La barriera al vapore protegge dall’umidità, mentre il massetto isola e riduce il rumore.

Consiglio : lasciare che i materiali si acclimatassero nella stanza per almeno 48 ore prima della posa per evitare future deformazioni.

Progetta la disposizione del tuo pavimento come un designer!

Non iniziare a posare il pavimento senza prima pianificare la disposizione. Pianificare la disposizione fa la differenza tra un lavoro da dilettante e uno da professionista.

È importante allineare la direzione della posa con la luce naturale per allungare visivamente la stanza. Decidete se preferite una posa dritta, diagonale o a spina di pesce. Se siete alle prime armi, la soluzione classica è la più sicura. Vale la pena fare una prova a secco e posare alcune assi senza fissarle per vedere l’effetto complessivo e assicurarsi che non vi siano tagli visibili che possano distrarre.

Consiglio extra : se avete stanze adiacenti, mantenete la stessa direzione di posa per ottenere un effetto armonioso e continuo.

Iniziate a deporre le uova: è arrivato il momento della verità!

Tutto pronto? Ottimo! È ora di posare il nuovo pavimento!

Iniziare dall’angolo sinistro lungo la parete più lunga, poiché questo è il punto di partenza più stabile. Utilizzare distanziatori per lasciare uno spazio di dilatazione di 10-15 mm lungo le pareti. Posizionare con cura le doghe, aiutandosi con un martello di gomma e un blocco a martello. Non forzare le doghe: se non si incastrano, ripetere la misurazione. Per sfalsare le giunzioni, tagliare la prima tavola di ogni nuova fila per evitare giunzioni dritte. Questo non solo conferisce un aspetto più naturale, ma aumenta anche la stabilità del pavimento. Per tagli precisi, utilizzare un seghetto manuale o elettrico per sagomare le doghe in modo che si adattino a spazi ristretti, angoli e ostacoli.

Consiglio : quando si taglia attorno a tubi o angoli difficili da raggiungere, preparare prima una sagoma di carta. Questo farà risparmiare tempo e ridurrà gli sprechi.

I dettagli fanno la differenza!

Tutto fatto? Fantastico! Ma non hai ancora finito. Gli ultimi ritocchi sono ciò che trasforma un buon lavoro in un capolavoro.

Per prima cosa, rimuovi i distanziatori. Quindi installa i battiscopa: puoi incollarli, inchiodarli o utilizzare un sistema a clip. Questi copriranno la fessura e proteggeranno le pareti. Applica le strisce di transizione nei punti di passaggio tra i diversi pavimenti o in corrispondenza delle soglie. Infine, pulisci accuratamente il pavimento: usa un panno umido e un detergente adatto al materiale scelto.

Consiglio extra : conservate qualche tavola di riserva. Vi saranno utili per le riparazioni future.

Qual è il passo successivo?

Ora che hai capito che la pavimentazione non è un compito impossibile, anzi, è un progetto fai da te che può trasformare radicalmente la tua casa e regalarti un’immensa soddisfazione.

Ma forse la domanda più importante è:
quale stanza vorresti trasformare con le tue mani la prossima volta?

Minipale: trasformare le sfide in soluzioni

Minipale: trasformare le sfide in soluzioni

In un luminoso martedì mattina, una piccola azienda di giardinaggio è arrivata in un cantiere in un vivace quartiere urbano. Il compito sembrava semplice: liberare un appezzamento di terra per…