Cosa fare se l’autoclave si surriscalda? Soluzioni a questo problema

L’autoclave è un dispositivo indispensabile in molti settori, come la medicina , l’industria alimentare e la farmacia , per liberare materiali, strumenti e prodotti dai microrganismi mediante sterilizzazione a vapore. Tuttavia, come ogni dispositivo tecnico, anche l’autoclave può presentare dei problemi che ne compromettono l’efficienza e la sicurezza . Un problema comune è il surriscaldamento del dispositivo.

Se un’autoclave viene riscaldata oltre i limiti di temperatura previsti , ciò può non solo compromettere la qualità della sterilizzazione , ma anche causare danni permanenti al dispositivo. Ma non preoccupatevi, esistono soluzioni pratiche per identificare e risolvere questo problema.


Cause di surriscaldamento di un’autoclave

Prima di esaminare le soluzioni, è importante comprendere le cause più comuni del surriscaldamento di un’autoclave:

  • Termostati o sensori di temperatura difettosi possono fornire valori errati e far sì che l’autoclave aumenti troppo la temperatura.

  • Mancanza di manutenzione : se un’autoclave non viene sottoposta a regolare manutenzione, nel sistema possono formarsi depositi o ostruzioni che ostacolano la dissipazione del calore e provocano un aumento della temperatura.

  • Problemi di pressione : un regolatore di pressione difettoso può causare l’accumulo di una pressione eccessiva nell’autoclave, con conseguente aumento della temperatura.

  • Caricamento non corretto : se l’autoclave è sovraccarica o la circolazione dell’aria è bloccata, il vapore non può circolare correttamente, il che influisce sulla regolazione della temperatura.


Cosa fare se l’autoclave si surriscalda?

Se noti che l’autoclave si sta surriscaldando , devi agire rapidamente per proteggere sia l’apparecchiatura che i processi di sterilizzazione. Ecco alcuni passaggi orientati alla soluzione :

1. Arresto immediato del ciclo di sterilizzazione

Se durante un ciclo di sterilizzazione l’autoclave supera la temperatura, il processo deve essere interrotto immediatamente. Ciò può essere fatto spegnendo il dispositivo o tramite l’arresto di emergenza del termostato. È importante interrompere il ciclo per evitare danni al dispositivo e ai materiali.

2. Controllare i display di temperatura e pressione

Assicurarsi che l’ indicatore di temperatura e il manometro dell’autoclave funzionino correttamente. Un termostato difettoso o un regolatore di pressione che fornisce valori errati possono essere la causa del surriscaldamento. Controllare le letture con un termometro esterno o un manometro per determinare se il problema riguarda la misurazione o la temperatura effettiva.

3. Eseguire la manutenzione e la pulizia

Se l’autoclave si surriscalda regolarmente, il motivo potrebbe essere la mancanza di pulizia e manutenzione del dispositivo. Controllare le linee del vapore per individuare eventuali ostruzioni, depositi o corrosione che potrebbero impedire la dissipazione del calore. È opportuno controllare anche il circuito del vapore per individuare eventuali perdite o ostruzioni. Una manutenzione regolare aiuta a evitare tali problemi e a prolungare la durata del dispositivo.

4. Regolare correttamente il carico

Assicurarsi che l’autoclave non sia sovraccarica e che i materiali siano disposti in modo da garantire una circolazione uniforme del vapore . I dispositivi sovraccarichi possono aumentare il tempo di riscaldamento e causare surriscaldamento. Assicurarsi che tutti i materiali siano posizionati correttamente nei contenitori di sterilizzazione e che vi sia spazio sufficiente per lo scambio di vapore .

5. Controllare i regolatori di pressione e le valvole

Il regolatore di pressione svolge un ruolo fondamentale nel mantenimento della temperatura corretta nell’autoclave. Se il regolatore di pressione è difettoso o non funziona correttamente, può verificarsi un surriscaldamento . Controllare le valvole e i regolatori di pressione per accertarsi che funzionino correttamente. Una valvola difettosa deve essere sostituita rapidamente per evitare ulteriori danni.


Misure preventive per evitare il surriscaldamento

La soluzione migliore è impedire il surriscaldamento dell’autoclave prima che si verifichi. Ecco alcune misure preventive che possono aiutare a ridurre al minimo il rischio di surriscaldamento:

  • Manutenzione regolare : programmare intervalli di manutenzione e ispezioni regolari dell’autoclave per garantire che tutte le parti funzionino correttamente e che non vi siano depositi o danni.

  • Calibrazione dei sensori : controllare e calibrare regolarmente i sensori di temperatura e pressione per evitare letture errate.

  • Formazione del personale : assicurarsi che il personale operativo sia adeguatamente formato per caricare correttamente l’autoclave e impostare la temperatura e la pressione corrette.

  • Tieni a portata di mano pezzi di ricambio importanti : tieni a portata di mano pezzi di ricambio importanti come regolatori di pressione , valvole e termostati, in modo da poter reagire rapidamente in caso di difetto.


Un’autoclave surriscaldata è un problema serio che può non solo danneggiare il dispositivo, ma anche compromettere l’efficacia della sterilizzazione . Con un intervento rapido, una manutenzione regolare e un approccio preventivo, la maggior parte dei problemi di surriscaldamento può essere evitata o risolta rapidamente.

Assicurandoti che la tua autoclave sia sottoposta a regolare manutenzione e utilizzata correttamente, puoi garantire processi di sterilizzazione sicuri ed efficaci ed evitare costose riparazioni.