La storia e la tradizione degli arrosticini abruzzesi

Gli arrosticini abruzzesi sono un tesoro gastronomico della regione Abruzzo, costituiti da piccoli spiedini di carne di montone grigliata . Questo piatto tradizionale ha avuto origine nelle province di Pescara e Teramo , profondamente radicato nel patrimonio pastorale della regione . Si ritiene che gli arrosticini siano stati creati per la prima volta negli anni ’30, quando i pastori abruzzesi iniziarono a grigliare i tagli di carne avanzati dai loro greggi, come pecore o capre più vecchie.

L’ascesa delle imitazioni

Negli ultimi anni, la crescente popolarità degli arrosticini abruzzesi ha portato alla comparsa sul mercato di varie imitazioni , fatte con pollo , manzo o maiale . Queste versioni, spesso di qualità discutibile e origine incerta, hanno confuso i consumatori e diminuito il valore degli autentici arrosticini , una prelibatezza tradizionale della regione.

L’importanza della certificazione IGP

Il marchio IGP (Indicazione Geografica Protetta) è una designazione dell’Unione Europea che tutela i prodotti agricoli e alimentari legati a una specifica origine geografica. Per gli arrosticini abruzzesi, la certificazione IGP garantirebbe che solo gli spiedini di carne di montone possano portare il nome “arrosticini”, preservando così la tradizione e l’autenticità di questo prodotto iconico.

Agire per preservare la tradizione

Visita il sito web dell’Associazione Arrosticino d’Abruzzo IGP per saperne di più sulla lotta per la certificazione ufficiale IGP e su come questo marchio contribuisce a proteggere la tradizione e la qualità di questa amata specialità abruzzese .