Risparmiare energia fa bene sia all’ambiente che al tuo portafoglio . Apportando qualche piccolo cambiamento alle tue abitudini quotidiane, puoi ottenere un impatto significativo. Ecco sei consigli pratici per aiutarti a ridurre il consumo di energia in casa.
1. Spegnere le luci quando non sono in uso
Uno dei passaggi più semplici ed efficaci che puoi adottare è quello di spegnere le luci quando esci da una stanza o quando non ne hai bisogno. Questa piccola abitudine può portare a notevoli risparmi sulla tua bolletta energetica annuale.
💡 Consiglio da professionisti : installate timer, sensori di movimento o lampadine con spegnimento automatico per ricordarvene più facilmente.
Esempio : lasciare una lampadina da 60 W accesa per 20 minuti al giorno può consumare fino a 120 kWh all’anno , con un costo in più sulla bolletta elettrica di circa 10 €.
2. Passa alle lampadine a LED
Le lampadine a LED sono molto più efficienti dal punto di vista energetico rispetto alle tradizionali lampadine alogene o a incandescenza e durano molto più a lungo.
- Consumano fino all’80% di energia in meno rispetto alle lampadine alogene.
- Consumano il 90% di energia in meno rispetto alle lampadine a incandescenza.
- Hanno una durata fino a 25 volte superiore .
Esempio : sostituire una lampadina a incandescenza da 60 W con una LED della stessa luminosità può far risparmiare fino a 100 € nel corso della sua durata .
3. Regola il tuo termostato
Piccole regolazioni del termostato possono portare a notevoli risparmi energetici senza rinunciare al comfort.
- Abbassando la temperatura di 1°C in inverno si può ridurre il consumo di energia fino al 6% .
- Aumentandola di 1°C in estate si possono ridurre i costi di circa il 3% .
Esempio : riducendo la temperatura del termostato da 20°C a 19°C in inverno si potrebbero risparmiare circa 100 € all’anno .
4. Spegnere completamente i dispositivi
I dispositivi in modalità standby continuano a consumare energia, anche quando non sono in uso. Assicurati di spegnerli completamente.
- La modalità standby può rappresentare fino al 10% del consumo energetico di un dispositivo .
Esempio : un computer che consuma 100 W quando è attivo e 10 W in standby può costare circa 10 € all’anno se lasciato in standby per 8 ore al giorno.
5. Utilizzare le funzioni di spegnimento automatico
Molti dispositivi elettronici, come TV e lettori DVD, hanno funzioni di spegnimento automatico integrate. Attivandole si può risparmiare energia senza sforzo.
Esempio : impostando la TV in modo che si spenga dopo 30 minuti di inattività si possono risparmiare fino a 10 € all’anno .
6. Sostituisci i vecchi elettrodomestici con modelli a risparmio energetico
Gli elettrodomestici più vecchi spesso consumano molta più energia di quelli moderni, efficienti e dotati di certificazioni energetiche . L’aggiornamento può portare a risparmi notevoli.
- Un frigorifero con classe di efficienza A+++ può consumare fino al 50% di energia in meno rispetto a un modello più vecchio, riducendo così i costi mensili.
Esempio : passare a un frigorifero efficiente può farti risparmiare diversi euro ogni mese, riducendo al contempo il consumo di energia.
Risparmia energia, risparmia denaro
Ridurre il consumo energetico in casa è più semplice di quanto si possa pensare. Adottando semplici cambiamenti come spegnere le luci, passare alle lampadine a LED o utilizzare funzioni di spegnimento automatico, è possibile proteggere l’ambiente e ridurre significativamente le bollette . Inizia a incorporare queste abitudini oggi stesso e goditi una casa più efficiente!